ELBI – Sistema per la depurazione delle acque reflue
Le acque reflue, ovvero le acque provenienti da scarichi urbani ed industriali, sono contaminate da sostanze organiche e inorganiche che rendono le acque pericolose per la salute dell’uomo e dell’ambiente. Le acque reflue possono essere immesse nell’ambiente solamente dopo un adeguato trattamento di depurazione.
I seguenti prodotti Elbi della linea dedicata al contenimento ed al trattamento di depurazione delle acque sono stati progettati e realizzati nel rispetto delle specifiche normative vigenti in materia:
– Disabbiatore / Degrassatore in polietilene: viene installato in prossimità degli scarichi di cucina, lavanderia e bagni per separare grassi, schiume, oli vegetali e animali, ed altre particelle solide delle acque reflue. Il sistema sfrutta la forza di gravità per eliminare tutte quelle particelle solide caratterizzate da un peso specifico maggiore di quello dell’acqua e tali da depositarsi sul fondo della vasca.
– Fossa settica e Vasca biologica: vengono installate a valle dei degrassatori e/o degli scarichi delle acque nere (w.c.) per depurare gli scarichi tramite processo di digestione anaerobica. Le fosse settiche sono particolarmente indicate per la depurazione di scarichi di insediamenti civili di piccole dimensioni e possono essere installate in batteria (monocamerale, bicamerale e tricamerale). La vasca biologica è un sistema per la sedimentazione primaria, l’accumulo e la digestione anaerobica (effettuata dagli organismi che vivono in assenza di ossigeno) degli scarichi domestici degli edifici non serviti dalla rete fognaria urbana.
– Filtro percolatore e Impianto a fanghi attivi: vengono installati a valle della vasca biologica per consentire lo scarico dell’acqua purificata direttamente su corso d’acqua superficiale senza rischio di inquinamento dell’ambiente. Il filtro percolatore anaerobico è un sistema di depurazione di tipo biologico costituito da un serbatoio che contiene dei corpi di riempimento in plastica ad elevata superficie specifica. Il processo biologico a fanghi attivi si riferisce ad un tipo di trattamento aerobico condotto mediante aerazione del refluo in un contenitore (reattore biologico) in presenza di una popolazione microbica (biomassa).